Cos'è timeo danaos et dona ferentes?

Ecco le informazioni su Timeo Danaos et dona ferentes:

"Timeo Danaos et dona ferentes" è una locuzione latina, tradotta letteralmente come "Temo i Danai (i Greci), anche quando portano doni".

L'espressione, attribuita al sacerdote troiano Laocoonte, è tratta dall'Eneide di Virgilio (libro II, verso 49). Laocoonte pronuncia queste parole mentre mette in guardia i suoi concittadini dall'accettare il cavallo di legno offerto dai Greci, intuendo che si tratti di un inganno. L'episodio è ovviamente legato al celebre episodio del Cavallo di Troia.

Il significato traslato della frase è quello di diffidare sempre dei nemici, anche quando sembrano fare gesti amichevoli o offrire regali. Esprime un senso di cautela, sospetto e prudenza. L'espressione "dona ferentes" in particolare, si riferisce alla pratica di offrire doni per ingraziarsi qualcuno o nascondere cattive intenzioni, un concetto ancora oggi valido. Per questo motivo è una locuzione che viene utilizzata per invitare alla diffidenza e alla prudenza.